I cinque indicatori Goody: perchè li abbiamo scelti e come usarli
Saper cosa mangiare ci rende più saniPartendo dalle
linee guida nazionali (LARN - Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia) e
internazionali (OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità) che si occupano di alimentazione e salute pubblica, abbiamo scelto alcuni indicatori che ci guideranno per formulare un giudizio il più possibile obiettivo sulla qualità nutrizionale delle nostre ricette.
Per ogni ricetta troverai un grafico che rappresenta il contributo di ogni indicatore, così raffigurato:
Barre ROSSE
per gli indicatori per i quali si raccomanda
di non superare un limite massimo giornaliero, il colore sarà via via più intenso all’avvicinarsi di questo limite.
Barre VERDI
per gli indicatori per i quali si raccomanda
di raggiungere una quantità minima giornaliera, il colore sarà via via più intenso all’avvicinarsi di questa quantità minima.
Il grafico ti mostrerà in dettaglio il contributo della tua porzione per ciascuno dei cinque indicatori:
Zuccheri, Grassi Saturi, Sale, Fibra, Frutta e Verdura.
Il contributo di ogni indicatore è riferito al fabbisogno nutrizionale di un adulto medio con una dieta che fornisce 2000 chilocalorie (Kcal) al giorno (come trovate indicato nelle etichette nutrizionali dei prodotti confezionati).
Zuccheri (zuccheri semplici)
Secondo le linee guida per la popolazione italiana (LARN), l’energia fornita dagli zuccheri semplici
non dovrebbe superare il 15% dell’energia totale. Ciò significa che un adulto medio non dovrebbe superare i 75 grammi al giorno di zuccheri semplici. Ricordiamo che nella quota includiamo sia lo zucchero aggiunto ad alimenti e bevande, sia gli zuccheri semplici naturalmente presenti negli alimenti (es. nella frutta o nel latte).
Potrai notare che l’indicatore Goody per gli zuccheri semplici si colorerà di rosso quanto più la quantità di zuccheri nella porzione si avvicina alla dose massima giornaliera raccomandata
Fonte: https://sinu.it/2019/07/09/carboidrati-e-fibra-alimentare/
Grassi Saturi (acidi grassi saturi)
I grassi saturi sono molecole formate da catene di atomi di carbonio senza doppi legami. I grassi saturi sono generalmente solidi a temperatura ambiente.
Secondo le linee guida per la popolazione italiana (LARN) il consumo di grassi saturi negli adulti non dovrebbe superare il 10% dell’energia totale giornaliera, corrispondente a 22 grammi per una dieta da 2000 kcal.
Potrai notare che la barra dell’indicatore Goody per i grassi saturi si riempirà di rosso quanto più la quantità di grassi saturi nella porzione si avvicina alla
dose massima giornaliera raccomandata di 22 grammi.
Fonte: https://sinu.it/2019/07/09/lipidi/
Sale (cloruro di sodio)
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in merito alla prevenzione delle patologie cronico-degenerative, raccomanda di non superare i 5 grammi al giorno di sale per gli adulti.
Potrai notare che la barra dell’indicatore Goody per il sale si riempirà di rosso quanto più il sale presente nella porzione di ricetta si avvicina alla
dose massima giornaliera raccomandata di 5 grammi.
Fonte: https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/salt-reduction
Fibra (fibra alimentare)
Secondo le linee guida per la popolazione italiana (LARN) il consumo giornaliero di fibra dovrebbe essere di almeno 25 grammi al giorno.
Potrai notare che la barra dell’indicatore Goody per la fibra si riempirà di verde quanto più la quantità di fibra nella porzione si avvicina alla
quantità giornaliera desiderabile di 25 grammi.
Fonte: https://sinu.it/2019/07/09/carboidrati-e-fibra-alimentare/
Frutta e Verdura
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
raccomanda il consumo giornaliero di almeno cinque porzioni di frutta e verdura (che equivalgono a circa 400 grammi). Potrai notare che la barra dell’indicatore Goody per la frutta e verdura si riempirà di verde quanto più il loro contenuto nella ricetta si avvicinerà alla quantità giornaliera desiderabile di 400 grammi. Ricordati che puoi raggiungere l'obiettivo aggiungendo frutta e verdura in tutti i tuoi pasti, assecondando i tuoi gusti.
Fonte: https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet